Casualmente ho scoperto un film interessante che parlava di Darwin e della teoria del'evoluzione. Ho cercato subito notizie su internet per sapere se fosse disponibile in italiano anche domandandomi come mai non mi fossi accorto della sua uscita in sala. La risposta si è presto palesata: nelle sale italiane non è mai arrivato!
Non è certo questo il caso di gridare a complotti esagerati o a censure occulte però ci sono dei fatti che meritano di essere citati: l'ormai lontano 25 settembre 2009 è uscito il film Creation di Jon Amiel, basato sul libro ”Casa Darwin”, prima nelle sale inglesi e poi ha per l’europa e per il globo, riuscendo pure a passare negli Stati Uniti nonostante le pressioni contrarie di certi "primati" (nulla a che vedere-ovviamente- con la locandina del film qui a fianco). A oggi però, dopo più di 2 anni, nelle sale italiane non è ancora arrivato. Il film ha un cast di tutto rispetto: un premio Oscar (Jennifer Connelly) e Paul Bettany che interpreta Darwin. L'attore inglese non pare sia stato scelto a caso: nel film del 2003 Master and Commander interpretava un naturalista a bordo di una nave della marina inglese che nel 1805 faceva anche tappa alla Galapagos, un riferimento plateale a al viaggio di Darwin sul brigantino beagle (1831-1836).
Sceneggiatore e regista non sono famosissimi ma non sono nemmeno dei novellini e lavorano nel cinema da decenni. Il successo nel mondo, poi, è stato più che dignitoso.
La domanda a questo punto sorge spontanea: perché in Italia no?
Escludiamo le ragioni commerciali, visto che il film nel mondo è andato bene.
Magari è un problema di diritti di distribuzione anche se pare strano e non si trovano notizie in proposito su internet.
Sorge spontaneo un pensiero: e se, invece, Creation non è uscito e non uscirà in Italia per via della solita vecchia storia, cioè che Darwin è uomo poco popolare tra gli integralisti cattolici e le gerarchie ecclesiastiche italiane?
Magari, per non impensierire certi influenti personaggi le ragioni economiche sono state messe in secondo piano. Magari, essendo che non si trattava di Angeli e Demoni, la perdita degli incassi italiani è stata considerata accettabile.
Siamo di fronte alla solita censura occulta perpetrata ottemperando ai dictat dell'integralismo creazionista sempre più in voga presso certi circoli cattolici?
La domanda sorge spontanea... come diceva un famoso personaggio televisivo...Se qualcuno conosce una risposta diversa si faccia pure avanti, queste sono solo mie considerazioni.
Resta il fatto che film come "Natale a..." o "Barbarossa" (film di dubbia storicità, brutto e pure sponsorizzato dallo Stato) ce li fanno vedere senza problemi, mentre chi vuole vedere Creation è costretto ad affidarsi al cinema torrent, dove si può anche trovare una versione inglese (forse) sottotitolata in italiano.
http://www.torrentreactor.net/torrents/3802338/Creation-2009-iTALiAN-DVDRiP-Mux-XviD-DeLuXe-S-o-M
http://www.torrents.net/torrent/114629/Creation-%5B2009%5DiTALiAN-DVDRiP-Mux-XviD-DeLuXe-S-o-M/
La domanda sorge spontanea... come diceva un famoso personaggio televisivo...Se qualcuno conosce una risposta diversa si faccia pure avanti, queste sono solo mie considerazioni.
Resta il fatto che film come "Natale a..." o "Barbarossa" (film di dubbia storicità, brutto e pure sponsorizzato dallo Stato) ce li fanno vedere senza problemi, mentre chi vuole vedere Creation è costretto ad affidarsi al cinema torrent, dove si può anche trovare una versione inglese (forse) sottotitolata in italiano.
http://www.torrentreactor.net/torrents/3802338/Creation-2009-iTALiAN-DVDRiP-Mux-XviD-DeLuXe-S-o-M
http://www.torrents.net/torrent/114629/Creation-%5B2009%5DiTALiAN-DVDRiP-Mux-XviD-DeLuXe-S-o-M/
Nessun commento:
Posta un commento